Questa installazione nasce dalla straordinaria collaborazione tra uno scultore e un interior designer che hanno esploratola versatilità e le proprietà dell’acero americano.
Sebastian Cox ha combinato le proprietà dell’acero americano e le soluzioni tecnologiche tipografiche degli specialisti di Monotype per dar vita a questa particolarissima scultura funzionale nel quartiere londinese di Clerkenwell, Regno Unito.
L’ acero tenero americano cresce naturalmente nelle foreste di latifoglie del Nord America ed è fra le specie più prolifiche e sostenibili presenti sul territorio, con caratteristiche simili all’acero duro ma con proprietà di durezza lievemente inferiore.
Acer rubrum, Acer saccharinum
acero tenero americano, red maple, silver maple
Gli alberi di acero tenero americano crescono comunemente nelle foreste di latifoglie miste presenti nella regione orientale degli Stati Uniti; l’acero rosso è concentrato principalmente nell’area del nord-est, mentre l’acero d’argento predilige gli Stati centrali e meridionali. Il nome attribuito a questo legno può essere fuorviante, poiché acero tenero non è tecnicamente un legno molto tenero. Esiste un elevato numero di sottospecie, tutte vendute con il nome di “soft maple”, “acero tenero”. Molte di queste, tra cui il cosiddetto “big leaf maple” o “acero grandifoglia”, tipico della costa pacifica, crescono nella regione nord-occidentale degli Stati Uniti e sono associati a norme di classificazione specifiche.
Stando ai dati della FIA, la massa legnosa di acero tenero negli Stati Uniti è pari a 1,62 miliardi di metri cubi, il che corrisponde all’11,1% della massa complessiva di latifoglie presente sul territorio. L’acero tenero americano cresce a ritmi di 36,4 milioni di metri cubi ogni anno, con un abbattimento annuo di 16,0 milioni di metri cubi. Il volume di legname netto (dopo l’abbattimento) evidenza un aumento di 20,4 milioni di metri cubi ogni anno. I ritmi di crescita dell’acero tenero superano l'abbattimento in tutti i maggiori stati americani produttori.