Una scala riconfigurabile all’infinito ideata dagli architetti dello studio londinese dRMM in collaborazione con gli ingegneri di Arup e interamente realizzata in tulipier americano lamellare a strati incrociati (CLT).
“The Smile” è la più ambiziosa opera in legno lamellare a strati incrociati mai realizzata, costruita interamente con pannelli di tulipier americano, alcuni precurvati. Questo padiglione è stato ideato da Alison Brooks Architects in collaborazione con gli ingegneri di Arup.
Frits van Dongen e Patrick Koschuch hanno prescelto il tulipier americano per realizzare le pareti curve del Kunstcluster (il Cluster dell’Arte) nella città olandese di Nieuwegein, in virtù delle tonalità variegate tipiche di questo legno.
Nell’ambito di un progetto AHEC intitolato “The Wish List”, dieci nomi illustri dell’architettura e del design hanno affidato ad altrettanti designer emergenti la creazione di pezzi che ciascuno di loro aveva sempre sognato. “Table Turned” è l’opera voluta da Alex de Rijke e realizzata dallo studio britannico Barnby & Day in tulipier americano.
The Workshop of Dreams nasce dalla collaborazione tra quattro dei più abili architetti e designer spagnoli e un team di straordinari talenti provenineti da vari ambiti della cultura. Jacob Benbunan, dello studio londinese Saffron Brand Consultants, ha scelto il tulipier americano per realizzare il rifugio portatile in legno sognato dal paleantropologo Juan Luis Arsuaga.
Dal punto di vista commerciale, il tulipier americano è una delle specie di latifoglie più prolifiche sul territorio statunitense. È una specie autoctona del Nord America, dopo essere stata eliminata in Europa dall’ultima era glaciale.
Liriodendron tulipifera
pioppo giallo, pioppo tulipano, legno canarino, yellow poplar, tulip poplar, canary whitewood; da non confondere con il pioppo cinese o europeo
Gli alberi di tulipier crescono esclusivamente in America Settentrionale e sono caratterizzati da un’ampia distribuzione in quasi tutti gli Stati Uniti orientali nelle foreste di latifoglie miste. Si tratta di una specie a sé, non appartenente al genere dei pioppi (Populus) ma piuttosto alla famiglia delle Magnoliacee. Gli alberi hanno dimensioni notevoli e sono facilmente identificabili dai caratteristici fiori simili a tulipani che danno il nome alla specie. Il tulipier cresce da nord a sud ed è una delle specie di latifoglie più sostenibili degli Stati Uniti.
Stando ai dati della FIA, la massa legnosa di tulipier negli Stati Uniti è pari a 1,12 milioni di metri cubi, il che corrisponde al 7,7% della massa complessiva di latifoglie presente sul territorio. Il tulipier americano cresce a ritmi di 34,6 milioni di metri cubi ogni anno, con un abbattimento annuo di 12,8 milioni di metri cubi. Il volume di legname netto (dopo l’abbattimento) evidenzia un aumento di 21,8 milioni di metri cubi ogni anno. La crescita di tulipier negli Stati Uniti è superiore al volume di legname raccolto in tutti gli Stati.